I legumi, nonostante siano una importante fonte proteica associata a benefici per la salute e ad un minore impatto ambientale, spesso non vengono consumati in quantità adeguate per la sensazione di gonfiore addominale che segue successivamente l’assunzione. Esso è un disagio che però è superabile quando si inizia a consumarli con regolarità nella propria alimentazione.
Continua a leggere...I primi mille giorni di vita di un essere umano, ovvero il periodo compreso tra il concepimento e i due anni di età, sono un periodo fondamentale per porre le basi per un adeguato sviluppo fisico e psichico del bambino. Già la mamma, quindi, può iniziare prima della nascita a prendersi cura dello stile di vita e dell’alimentazione del figlio. Infatti, non solo l’alimentazione del bambino dallo svezzamento ai due anni, ma anche la nutrizione della mamma prima del concepimento, durante la gravi...
Continua a leggere...La vitamina C, o acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile essenziale per l’uomo che deve essere assunta attraverso l’alimentazione. Essa partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di amminoacidi, ormoni e collagene. Inoltre, ha un forte potere antiossidante che permette di aumentare le difese immunitarie. Per quest’ultimo motivo, soprattutto in ambito sportivo, integratori contenenti vitamina C vengono assunti dagli atleti per ridurre lo stress ossidativo e migliorare la per...
Continua a leggere...La piramide alimentare, basata sulla dieta mediterranea, è stata pensata per rappresentare graficamente le linee guida di sana alimentazione, facilitando così la comunicazione dei messaggi sull’educazione alimentare ai consumatori. Rappresenta la quantità e la frequenza con cui dovrebbero essere consumati gli alimenti. Essendo una figura geometrica piramidale, alla base di essa vengono posti i gruppi di alimenti e le abitudini che dovrebbero essere essenziali per la nostra alimentazione e per...
Continua a leggere...La prima colazione riveste un ruolo sempre più importante nell’alimentazione della popolazione mondiale, in quanto costituisce il primo pasto della giornata e condiziona il ritmo fame/sazietà dell’intera giornata alimentare.
Continua a leggere...Cos’è? Esperti della nutrizione di Harvard hanno pensato ad uno schema di come deve essere composto un piatto ideale.
Continua a leggere...Oltre all’igiene orale quotidiana e ai controlli periodici dal dentista, esiste un altro fattore da considerare quando si parla di salute dei denti, ovvero l’alimentazione: esiste, infatti, una stretta correlazione tra ciò che mangiamo e la salute del cavo orale.
Continua a leggere...