La vitamina C, o acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile essenziale per l’uomo che deve essere assunta attraverso l’alimentazione. Essa partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di amminoacidi, ormoni e collagene. Inoltre, ha un forte potere antiossidante che permette di aumentare le difese immunitarie. Per quest’ultimo motivo, soprattutto in ambito sportivo, integratori contenenti vitamina C vengono assunti dagli atleti per ridurre lo stress ossidativo e migliorare la performance sportiva. Essendo però una vitamina che viene accumulata prevalentemente nei muscoli, una volta raggiunta la saturazione delle riserve, l’eccesso viene secreto a livello renale: quindi, ad un aumento dei livelli di vitamina C nel sangue non corrisponde un aumento di quest’ultima nelle cellule e nei tessuti. Inoltre, un recente studio ha dimostrato che negli atleti ben nutriti, l’integrazione di vitamina C non sembra migliorare le prestazioni fisiche, ma ci sono prove che l’integrazione di vitamina C dopo l’esercizio fisico può ridurre l’incidenza delle infezioni del tratto respiratorio.
Quindi, non è consigliato l’utilizzo di integratori di vitamina C in modo costante e continuativo, ma potrebbe avere un’utilità il suo utilizzo in dosi limitate e in un periodo di tempo ristretto in soggetti maggiormente esposti a infezioni respiratorie come i maratoneti oppure in acuto per migliorare il danno muscolare in atleti ad esempio di lotta che hanno diversi match nella stessa giornata.
Fonti:
https://www.humanitas.it/enciclopedia/vitamine/vitamina-c-acido-ascorbico/
Kerksick et al., Journal of the International Society of Sports Nutrition (2018), 15:38 https://doi.org/10.1186/s12970-018-0242-y
Martinez-Ferran et al., Do Antioxidant Vitamins Prevent Exercise-Induced Muscle Damage? A Systematic Review, Antioxidants, 2020