La salute del cavo orale inizia a tavola!

Oltre all’igiene orale quotidiana e ai controlli periodici dal dentista, esiste un altro fattore da considerare quando si parla di salute dei denti, ovvero l’alimentazione: esiste, infatti, una stretta correlazione tra ciò che mangiamo e la salute del cavo orale.

Secondo l’OMS l’aumento di diete ricche in grassi e zuccheri, ma anche un sempre maggiore consumo di alcol e tabacco, ha portato ad un aumento di patologie croniche. Questi comportamenti influenzano anche la salute del cavo orale, causando un aumento delle patologie, tra cui l’erosione dentale, ovvero la demineralizzazione della superficie del dente, e le carie. In particolare, il consumo di bevande analcoliche (soft drinks), di energy drink e di snack dolci è aumentato, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti; ma c’è stato anche un cambiamento nello stile di vita che ha portato a maggiore stress e reflusso gastroesofageo.

Bevande e alimenti acidi possono demineralizzare il tessuto dentale, causandone l’erosione. Tra questi ci sono i succhi di frutta, gli snack dolci, le bevande analcoliche e gli energy drink.

Inoltre, alcuni alimenti possono favorire la comparsa delle carie dentali oppure fungere da fattori protettivi; per questo motivo possono essere divisi in diverse classi:

  • Cariogeni: alimenti che aumentano il rischio di carie come i cibi acidi e gli zuccheri semplici (es. succhi di frutta, bibite gassate e zuccherate, miele, dolci);
  • Cariostatici: alimenti che non hanno un effetto diretto sulle carie (es. verdure cotte, carne, pesce, legumi, uova, formaggi freschi);
  • Anticariogeni: alimenti che contrastano la formazione di carie (es. frutta, verdure crude, formaggi stagionati, latte, acqua, cibi fibrosi e poco adesivi).

Quindi si consiglia di limitare il consumo di alimenti acidi e di cibi ricchi in zuccheri semplici (dolci, bevande gassate zuccherate, succhi di frutta, energy drink, snack dolci) e di evitare cibi appiccicosi (es. caramello, caramelle, cioccolatini). Si raccomanda, invece, di seguire una dieta equilibrata, nutriente e ricca in cereali (meglio se integrali), frutta, verdura, proteine animali e vegetali e alimenti a basso contenuto di grassi saturi, ma anche di idratarsi a sufficienza (almeno 2 litri al giorno). Oltre a ciò si raccomanda una scrupolosa igiene orale, controlli periodici dal dentista e sedute di igiene programmate.

Fonti:

A. Lussi, B. Megert, R. P. Shellis, “The erosive effect of various drinks, foods, stimulants, medications and mouthwashes on human tooth enamel”, Swiss Dental Journal SSO, 133:440-455 (2023).

T. S. Carvalho, A. Lussi, “Chapter 9: Acidic beverages and foods associated with dental erosion and erosive tooth wear”, Monographs in Oral Science, 28:91-98 (2020).

https://www.aiditalia.it/consigli-al-paziente/alimentazione-e-salute-orale/#:~:text=Frutta%20e%20verdura%20fibrosa%20come,toccasana%20per%20la%20salute%20orale.

https://www.ospedalebambinogesu.it/alimentazione-e-salute-dei-denti-96698/