Disturbi del comportamento alimentare

Trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione quali anoressia, bulimia, binge eating disorder. La gestione di queste patologie richiede una pianificazione alimentare specifica e un sostegno psicologico adeguato

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono disturbi psichici seri e complessi, caratterizzati da comportamenti anomali ed estremi nei confronti del cibo. Le persone presentano una distorta percezione dell’aspetto fisico, del peso corporeo e della propria immagine. Questi disturbi possono avere un impatto molto forte e significativo sulla salute mentale, fisica ed emotiva del soggetto. Infatti, il tasso di mortalità risulta tra i più alti tra i disturbi psichici (fino al 20%), se non adeguatamente trattati e, secondo le statistiche, con la Pandemia Covid-19 sono aumentate del 30% le richieste di aiuto da parte di ragazzi sempre più giovani.

Tra i disturbi più comuni si annoverano: anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder - BED), disturbo alimentare evitante/restrittivo. Ma ne esistono anche molti altri meno conosciuti ma altrettanto importanti come pica, mericismo (rumination disorder), sindrome del mangiar di notte (night eating syndrome), drunkoressia, bigoressia o dismorfia muscolare e ortoressia nervosa.

I DCA possono essere dovuti all’insieme di fattori genetici, biologici, ambientali, psicologici e sociali. È fondamentale riconoscere precocemente i disturbi e intervenire subito nel trattamento della patologia da parte di professionisti specializzati. Il trattamento prevede, per un approccio multidisciplinare completo, l’interazione di diverse figure professionali: biologo nutrizionista o dietista, psichiatra, psicoterapeuta, medico di base o medico specialista. L’obiettivo della terapia è quello di affrontare e risolvere le cause sottostanti allo sviluppo della patologia per migliorare la relazione con il cibo, promuovere un’immagine del corpo positiva, favorendo un buono stato di salute fisica e psichica. A tal fine è determinante l’appoggio della famiglia e degli amici, che sono parte integrante della terapia e del percorso di guarigione.

Infine, è importante evidenziare che i DCA sono delle vere e proprie malattie che devono essere diagnosticate e curate per tempo per evitare la cronicizzazione, con una strategia terapeutica mirata e personalizzata.